SOGGETTI ADERENTI ALLA RETE ANTIVIOLENZA
AGGIORNAMENTO ATTIVITA' SVOLTE DALLA RETE E DAL CENTRO V.I.O.L.A. I SEMESTRE 2020
Cos'è
Il Centro Antiviolenza V.I.O.L.A., acronimo di Valorizzare le Interazioni per Operare come Laboratorio Antiviolenza, nasce all'interno di un progetto volto a creare una rete territoriale tra enti e assocciazioni dell'area Adda Martesana per promuovere azioni condivise di contrasto ed emersione del fenomeno della violenza domestica nei confronti delle donne.
Il progetto è realizzato nell'ambito delle politiche regionali di prevenzione e contrasto della violenza maschile contro le donne (l.r. 11/2012) - Attivazione nuove Reti territoriali antiviolenza- d.g.r. 5878 del 28/11/2016 ed è frutto della coprogettazione tra il Comune di Melzo e i soggetti del Terzo Settore Dialogica Cooperativa Sociale e Fondazione Somaschi.
Le linee d’intervento previste
- CENTRO ANTIVIOLENZA HUB: punto di snodo generativo di interazioni e corresponsabilità nel quale far confluire diverse azioni espressione della comunità stessa a contrasto dell’isolamento e della marginalizzazione
- CASE RIFUGIO in grado di accompagnare la donna dalla fase di alta protezione alla riacquisizione della piena autonomia
- PROMOZIONE DI UNA CULTURA CHE VALORIZZA E RISPETTA LA DIVERSITA’ DI GENERE costruzione di una cultura e di un approccio di intervento condiviso a supporto non solo dei percorsi di emancipazione delle vittime (sia donne che minori) ma come strumento di promozione di un percorso generativo di coinvolgimento della cittadinanza in un cambio di paradigma sul tema della violenza
- PROGETTI PERSONALIZZATI: azioni e percorsi personalizzati di emancipazione dal vissuto di violenza coinvolgendo la persona nella co costruzione del percorso di uscita.
Il progetto presentato ha visto la firma dell’accordo di collaborazione con regione Lombardia nel mese di Marzo 2018 e per tanto lo stesso si svilupperà con le azioni sopra descritte entro il 31.03.2019.
Il Progetto è stato prorogato al 31.12.2019 ai sensi della dgr n. 6741/2017 e della dgr 5878/2016
attività svolte e servizi offerti
Il centro antiviolenza mette a disposizione delle donne gratuitamente
- Uno spazio di ascolto e accoglienza
- Ascolto telefonico
- Sostegno psicologico (individuale o di gruppo)
- Consulenza ed assistenza legale
- Supporto in un percorso di autonomia economica
- Ospitalità in case rifugio
Criteri
Tutti i servizi sono gratuiti e si garantisce il massimo anonimato.
Responsabile del Servizio
Responsabile dell' Ufficio di Piano/Ufficio Unico, Dott.ssa Lorena Trabattoni.
Soggetti gestori
Fondazione Somaschi onlus e Dialogica Coop. Sociale per la Governace
Referenti
Ufficio di Piano/ufficio unico Dott.ssa Raffaella Postiglione
Recapiti
Telefono | 3931667083 orario di apertura - 1522 orario di chiusura | ||||||||||||||||||||||||
centro antiviolenza@fondazionesomaschi.it | |||||||||||||||||||||||||
Orari |
|
Periodo convenzione
Dal 1.03.2018 al 31.12.2019