EX NETWORKGIOVANI/INFORMAGIOVANI E SERVIZIO TEENDENZE
cos'è
Servizio Distrettuale che dal 1 luglio 2019 ha inglobato gli storici servizi NETWORKGIOVANI/INFORMAGIOVANI e TEENDENZE
Obiettivo: promuovere una comunità competente nella costruzione del percorso biografico dei piccoli e dei giovani cittadini che sappia cogestire con gli stessi e le loro famiglie eventuali criticità in un’ ottica generativa contrastando l’insorgere di possibili carriere devianti
Finalità del Distretto 5: realizzare interventi a valenza Educativa, di Formazione e Promozione della Salute con il coinvolgimento diretto della Comunità dell’Ambito territoriale
attività svolta e servizi offerti
- LINEE OPERATIVE: CREAZIONE DI PRESIDI TERRITORIALI - R.E.T.I. POINT - DISLOCATI SUL TERRITORIO A SECONDA DELLE ESIGENZE LOCALI RILEVATE. SVILUPPERANNO AL LORO INTERNO AZIONI AFFERENTI ALL'EX INFORMAGIOVANI E / O DI PROMOZIONE DELLA SALUTE ALL'INTERNO E IN COLLABORAZIONE CON LE SCUOLE E I SERVIZI TERRITORIALI. ANCHE ATTRAVERSO LO SVILUPPO DI MICRO EVENTI TERRITORIALI SUI TEMI MAGGIORMANETE RILEVANTI - ORIENTAMENTO E AVVIAMENTO AL LAVORO, SPORTELLI SCOLASTICI.
-
LINEE DI SUPPORTO: Facilitare e Coordinare l’integrazione delle azioni previste da R.E.T.I. con le progettualità in essere nelle altre UdO dell’Area Territoriale distrettuale in tema scuola e le iniziative promosse dai Comuni dell’Ambito su tematiche attinenti. Con tale azione si intende consolidare il collegamento ed il coordinamento con le azioni che i singoli Comuni definiscono su tematiche similari, talvolta afferenti a settori diversi (pubblica istruzione, cultura, politiche giovanili ecc). In particolar modo questa linea di intervento si configura come un’azione di Sistema che ha la finalità di innescare sinergie tra i soggetti territoriali coinvolti nei processi di collaborazione e co-responsabilità promossi ed attivati in Ambito Distrettuale. Da un lato in un’ottica di efficacia ed efficienza dell’impiego delle risorse, dall’altro nell’ottica di individuare e sperimentare uno snodo di connessione dei singoli elementi intercettati che si evolva in un “Processo Altro” di coordinamento e promozione che persegua la coesistenza armonica degli elementi intercettati e messi in sinergia tra loro.
- Dotarsi di un sistema di rilevazione delle esigenze del territorio a partire dalla interazione con gli istituti scolastici, e messa in relazione con un sistema di fundraising che permetta la gestione efficace ed efficiente delle risorse per la promozione di azioni finanziabili con fondi nazionale e regionali (fondi PON, FSE, Bandi a tema regionali ecc…)
- Orientare le scuole nell’impiego funzionale delle risorse alla gestione delle esigenze rilevate
- Messa in sinergia delle esigenze e delle strategie di gestione individuate attraverso gli snodi di governance territoriale con i soggetti strategici del territorio (terzo settore, ATS ASST, associazioni di volontariato partecipanti alla governance territoriale) evitando sovrapposizione e frammentarietà degli interventi.
criteri di accesso
L'accesso è regolamentato presso ogni comune dell'Ambito o su appuntamento o a sportello.
Responsabile del Servizio
La responsabile dell'Ufficio di Pino /Ufficio Unico, Dott.ssa Lorena Trabattoni
Soggetti Gestori
Raggruppamento Temporaneo di Impresa composto da: Cooperativa Spazio Giovani, Coop. Dialogica, Coop. Milagro e Fondazione Somaschi.
Referenti
Le Assistenti Sociali del Proprio comune di residenza
Periodo di convenzione
dal 1 Luglio 2019 al 30 Giugno 2022
Link
VIDEO DI PRESENTAZIONE R.E.T.I.
Documenti